IBLCE – FAQ riguardanti il COVID-19 (FAQs – Italian)

IBLCE COVID-19 FAQs (Italian)

  1. Quando riceverò il mio certificato IBCLC per posta?
  2. In quali modalità di test verranno somministrati gli esami di marzo e settembre 2023?
  3. Quali sono le opzioni finanziarie a mia disposizione se sono costretto a rinunciare all’esame o ad annullare l’appuntamento fissato?
  4. Quando potrò fissare il mio appuntamento per l’esame?
  5. Cosa succede se io o un mio familiare ci ammaliamo di COVID-19 poco prima della data fissata per l’esame e io non posso sostenere l’esame?
  6. Sto lavorando per acquisire le ore di pratica clinica richieste per l’ammissibilità all’esame IBCLC. Posso ottenerle a distanza in questo momento?
  7. L’IBLCE prevede una proroga dei termini per la ricertificazione tramite punti CERP?
  8. Vorrei porre alcune domande cliniche riguardo al COVID-19. Potete rispondermi?
  9. In merito al COVID-19, cosa ha fatto l’IBLCE per rispondere alle esigenze dei consulenti IBCLC, dei candidati e del pubblico?

Domande frequenti sul Centro d’esame

  1. Come posso programmare la data in cui svolgerò la mia prova in un centro d’esame?
  2. Posso telefonare alla Prometric per fissare la data della mia prova in un centro d’esame?
  3. Sto riscontrando difficoltà a fissare la data della mia prova in un centro d’esame, poiché sembra che non ci siano posti disponibili nella mia zona. Cosa posso fare?
  4. Quali sono le misure adottate nei centri d’esame in merito al COVID-19/cosa devo sapere quando andrò al centro?
  5. Posso decidere di sostenere l’esame tramite Live Remote Proctoring invece di recarmi in un centro d’esame?
  6. Mi è stata concessa una pausa per allattare/tirare il latte durante l’esame. Questa opzione è tuttora disponibile nei centri d’esame?
  7. Cosa succede se ho preso l’appuntamento per sostenere la prova presso un centro d’esame che viene chiuso a causa del COVID-19? Dovrò pagare una quota per la riprogrammazione?

1. Quando riceverò il mio certificato IBCLC per posta?

L’impatto del COVID-19 ha reso necessarie modifiche al processo tipico dell’IBLCE di diffusione dei certificati IBCLC. Comprendiamo che i certificati sono importanti per molti di voi e l’IBLCE sta lavorando per fornirli in linea con le attuali linee guida sanitarie. Si prega di controllare il Centro risorse per gli esami per gli aggiornamenti su quando i certificati saranno inviati per posta.

Per coloro che hanno ottenuto la certificazione o la ricertificazione di recente, ci sono altre opzioni per verificare ora lo stato della certificazione, tra cui:

  • Accedi al tuo account online e visualizza il tuo stato in “Le mie credenziali”. Puoi trovare le indicazioni per accedere al tuo account qui.
  • Invio di un modulo di verifica della certificazione in modo che possiamo fornire lo stato della tua certificazione a chiunque tu autorizzi.
  • Ricerca per numero di credenziale IBCLC (L-#) nel Registro pubblico aggiornato.
  • Contattando la tua sede IBLCE per una lettera di verifica dello stato della tua certificazione IBCLC che può essere fornita a terzi.

2. In quali modalità di test verranno somministrati gli esami di marzo e settembre 2023?

Entrambi gli esami di marzo e settembre 2023 saranno somministrati presso centri di test in tutto il mondo. Per coloro che stanno sostenendo l’esame in inglese, anche Live Remote Proctoring (LRP) sarà un’opzione. Attualmente, il fornitore di test dell’IBLCE offre solo LRP in inglese. Il Live Remote Proctoring richiederà al candidato di soddisfare i criteri tecnici e ambientali per i test nella propria casa.

Il seguente grafico illustra le varie opzioni

L’IBLCE ha approvato l’uso di LRP per le amministrazioni degli esami IBCLC 2023 alla luce della pandemia globale in corso. Qualsiasi utilizzo di LRP per gli esami IBCLC nel 2024 e oltre sarà soggetto a ulteriore revisione.

3. Quali sono le opzioni finanziarie a mia disposizione se sono costretto a rinunciare all’esame o ad annullare l’appuntamento fissato?  

L’IBLCE concede diverse opzioni a chi deve ritirarsi o annullare l’appuntamento fissato per l’esame. Si prega di controllare le opzioni disponibili sulla tabella seguente e di rivolgersi alla sede competente dell’IBLCE per qualsiasi dubbio.  

Si prega di consultare l’elenco completo delle opzioni finanziarie disponibili qui.

4. Quando potrò fissare il mio appuntamento per l’esame?

Riceverai un’e-mail di autorizzazione all’esame dall’IBLCE in base al periodo di tempo per il quale sei stato accettato per l’esame IBCLC. Questa email ti fornirà le informazioni dettagliate di cui avrai bisogno per programmare il tuo appuntamento. Non tentare di fissare l’appuntamento per l’esame prima di aver ricevuto questa comunicazione.

L’IBLCE inizierà a inviare email di autorizzazione all’esame per l’esame IBCLC di marzo 2023 a gennaio 2023.

In caso di domande, contattare la sede regionale dell’IBLCE.

5. Cosa succede se io o un mio familiare ci ammaliamo di COVID-19 poco prima della data fissata per l’esame e io non posso sostenere l’esame? 

L’IBLCE ha adottato una strategia che in circostanze straordinarie consente di rinviare il test in caso di problemi di salute del candidato o della sua famiglia, e in questa casistica sono specificamente contemplati anche i problemi di salute relativi al COVID-19. 

Questa strategia non richiede l’invio della documentazione. Si prega di consultare la Guida informativa per il candidato o la Guida alla ricertificazione nella pagina della propria lingua o di contattare la sede competente dell’IBLCE per qualsiasi dubbio.  

6. Sto lavorando per acquisire le ore di pratica clinica richieste per l’ammissibilità all’esame IBCLC. Posso ottenerle a distanza in questo momento? 

Da ora e fino al 30 settembre 2023, è possibile acquisire le ore di pratica clinica a distanza. Si prega di consultare il Parere consultivo dell’IBLCE sulla telesalute (rilasciato il 3 aprile 2020) nonché l’Guida provvisoria aggiornata sull’uso della tecnologia per soddisfare i requisiti di pratica clinica dei percorsi 1, 2 e 3 (ristampato il 30 giugno 2022) nella pagina della propria lingua. Inoltre, coloro che intendono ottenere i requisiti per l’ammissibilità all’esame IBCLC tramite il Percorso 3 sono pregati di consultare la Guida al Programma del Percorso 3.  

7. L’IBLCE prevede una proroga dei termini per la ricertificazione tramite punti CERP? 

Questa scadenza rimane fissata al 30 settembre 2023. Per agevolare coloro che desiderano certificarsi, l’IBLCE ha inserito un’apposita sezione sul suo sito web, fornendo informazioni sulle opportunità per ottenere CERP online in molte lingue e in una varietà di argomenti, comprese le offerte etiche.  

Si consiglia inoltre di contattare la propria associazione professionale, internazionale o nazionale, per reperire ulteriori opportunità online. 

L’IBLCE ha adottato una politica per le circostanze straordinarie, che è stata espressamente ampliata alla luce del COVID-19. La politica per le circostanze straordinarie contempla anche il caso in cui la salute del candidato o quella di un suo parente stretto sia minacciata dal COVID-19 o il caso in cui il candidato o il suo partner siano disoccupati a causa del COVID-19. È sufficiente inoltrare la richiesta corredata dalla documentazione probatoria, allegando i certificati che attestano il completamento di 15 punti CERP L. Per ulteriori informazioni, si prega di consultare la Politica dell’IBLCE per la richiesta di estensione della ricertificazione tramite CERP

8. Vorrei porre alcune domande cliniche riguardo al COVID-19. Potete rispondermi? 

Alla luce dell’attuale situazione senza precedenti, l’IBLCE ha tempestivamente diffuso sui social media la guida dell’Organizzazione mondiale della sanità in merito al COVID-19, specie dopo che l’OMS stessa ha dichiarato che il COVID-19 era una pandemia. 

In generale, in quanto ente di certificazione, l’IBLCE non fornisce alcuna indicazione riguardo alle questioni cliniche. Per tutte le domande relative al COVID-19, si consiglia, come indicato nelle linee guida per gli standard professionali dei consulenti IBCLC, di consultare documenti basati su prove scientifiche rigorose. 

Si consiglia anche di contattare un’associazione professionale. 

9.  In merito al COVID-19, cosa ha fatto l’IBLCE per rispondere alle esigenze dei consulenti IBCLC, dei candidati e del pubblico? 

  • Durante l’emergenza del COVID-19, l’IBLCE ha diffuso le informazioni divulgate ai professionisti e alle famiglie dall’Organizzazione mondiale della sanità tramite i social media. Inoltre, sebbene in genere questo comportamento non venga adottato da un ente di certificazione, l’IBLCE ha fornito informazioni a livello globale per affrontare l’insicurezza alimentare in modo che i consulenti IBCLC contattati dalle famiglie potessero accedere tempestivamente alle fonti di riferimento se necessario. 
  • Dato il continuo impatto della pandemia COVID-19, l’IBLCE ha approvato l’uso di LRP per le amministrazioni degli esami IBCLC 2021. Qualsiasi utilizzo di LRP per gli esami IBCLC nel 2022 e oltre sarà soggetto a ulteriore revisione.

Domande frequenti sul Centro d’esame

1.     Come posso programmare la data in cui svolgerò la mia prova in un centro d’esame?

L’IBLCE ti invierà un’E-mail di autorizzazione a sostenere l’esame, contenente informazioni dettagliate sul processo di pianificazione, ivi incluso un collegamento alla pagina web della Prometric dove potrai fissare online la data in cui svolgere l’esame. Per alcuni candidati, la programmazione potrà essere effettuata solo telefonicamente, quindi si prega di consultare l’E-mail di autorizzazione a sostenere l’esame per istruzioni specifiche.

Prima di programmare la data dell’esame, ti preghiamo di rileggere le Avvertenze dell’IBLCE per il giorno dell’esame e riguardo al COVID-19, e per qualsiasi dubbio di rivolgerti alla sede IBLCE competente per territorio.

Ricorda di tenere a portata di mano il tuo codice di ammissione all’esame (fornito nell’e-mail di autorizzazione) quando ti prepari a pianificare la data dell’esame.

2.   Posso telefonare alla Prometric per fissare la data della mia prova in un centro d’esame?

Se l’e-mail di autorizzazione all’esame indica che è possibile programmare l’appuntamento online tramite il sito Web Prometric, ti consigliamo vivamente di farlo, poiché Prometric ha riscontrato tempi di attesa prolungati per le telefonate del servizio clienti.

I candidati che dovranno necessariamente fissare la data dell’esame per telefono sono invitati a consultare l’E-mail di autorizzazione a sostenere l’esame per ulteriori dettagli.

3.   Sto riscontrando difficoltà a fissare la data della mia prova in un centro d’esame, poiché sembra che non ci siano posti disponibili nella mia zona. Cosa posso fare?

Prometric continua a seguire le linee guida del governo locale, il che potrebbe comportare una minore capacità e un minor numero di appuntamenti disponibili in alcuni centri di test. Il programma di certificazione IBCLC è considerato essenziale, quindi avrai accesso a tutti i centri di test aperti. Ti invitiamo a continuare a tentare di fissare il tuo appuntamento, man mano che diventano disponibili ulteriori appuntamenti.

4.     Quali sono le misure adottate nei centri d’esame in merito al COVID-19/cosa devo sapere quando andrò al centro?

La Prometric sta adottando specifici provvedimenti legati al COVID-19 nei centri d’esame. Le misure adottate si basano sulle raccomandazioni dei Centri statunitensi per il controllo delle malattie (Centers for Disease Control, USA) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e vengono aggiornate in base alle normative emesse delle autorità locali in quel momento. Una sintesi di queste misure è riportata di seguito, tuttavia ti invitiamo a consultare frequentemente il sito web della Prometric per gli aggiornamenti, specie nei giorni immediatamente precedenti alla data dell’esame.

  • Tieni presente che l’IBLCE continua a richiedere l’uso di mascherine da parte degli esaminandi durante lo svolgimento dell’esame IBCLC presso i centri di esame. I candidati sono tenuti a indossare mascherine o protezioni per il viso per tutto il loro tempo presso il centro di test, oltre a rispettare qualsiasi altro requisito federale o locale in vigore al momento del test.
    • Consulta questo elenco di centri di test che hanno requisiti specifici relativi a COVID-19.
    • Nota: potrebbe essere necessario abbassare / rimuovere brevemente la maschera, quando richiesto, per una foto come parte del processo di check-in di sicurezza.
  • Per aiutare a garantire la protezione dei propri dipendenti e partecipanti ai test e per rimanere conformi ai mandati governativi e alle raccomandazioni del CDC, dell’OMS e della Johns Hopkins University, le pratiche di sicurezza saranno emanate durante tutto il processo di test e saranno conformi alle linee guida del governo locale . Si prega di notare che a causa di mandati locali e regionali in alcune regioni, un numero limitato di centri di test Prometric richiederà ai candidati di presentare la prova della vaccinazione per poter eseguire il test. I candidati tenuti a presentare la documentazione di vaccinazione devono portare con sé i moduli forniti loro dal proprio operatore sanitario al momento della vaccinazione.
  • Per i candidati che intendono recarsi in un altro stato, provincia o paese per sostenere l’esame, consultare l’avviso di viaggio di Prometric qui.
  • Tutte le superfici e i materiali (p. es. scrivanie, penne, ecc.) vengono regolarmente sanificati tra le sessioni d’esame e verranno forniti fogli di carta da brutta al posto delle lavagne cancellabili.

NOTA IMPORTANTE: Con l’atto stesso di accedere al centro d’esame, il candidato accetta di indossare una mascherina o un dispositivo per la copertura del viso e attesta quanto segue, affisso in un cartello sulla porta:

  • NON ti è stato diagnosticato il COVID-19 negli ultimi 5 giorni.
  • NON hai mostrato sintomi di COVID-19 negli ultimi 5 giorni.
  • NON hai avuto uno stretto contatto personale con qualcuno che ha una diagnosi confermata di COVID-19 negli ultimi 5 giorni.
  • NON hai viaggiato da un’area che richiederebbe la quarantena obbligatoria in base alle linee guida locali.

**Se hai intenzione di recarti in un altro stato, provincia o paese per sostenere l’esame, ti preghiamo di verificare eventuali avvisi di viaggio emessi dalle autorità governative competenti prima dell’inizio del viaggio. In alcuni casi, le normative richiedono una quarantena autoimposta obbligatoria in base al luogo di provenienza. È responsabilità di ciascun individuo rispettare le restrizioni di viaggio e di quarantena a lui applicabili date le circostanze individuali. I centri di test si riservano il diritto di respingere qualsiasi candidato che non sia conforme alle normative locali.

Ricorda che, a seconda delle circostanze, la Prometric aggiorna le sopra elencate dichiarazioni che dovrai confermare, quindi ti preghiamo di controllare regolarmente il sito web della Prometric e le misure di distanziamento sociale nel periodo precedente alla data del tuo esame. Puoi anche visualizzare le informazioni pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità in merito ai viaggi internazionali per quanto attiene al COVID-19.

Per qualsiasi dubbio riguardo a questa procedura e/o sulla tua conformità ai requisiti, ti preghiamo di rivolgerti alla sede IBLCE competente per territorio.

5.     Posso decidere di sostenere l’esame tramite Live Remote Proctoring invece di recarmi in un centro d’esame?

Se intendi sostenere l’esame in lingua inglese e il tuo computer supera il controllo di adeguatezza del sistema, e se lo spazio di lavoro soddisfa i requisiti ambientali, potresti avere diritto di optare per l’LRP. Leggi qui le informazioni fornite dall’IBLCE riguardo alle opzioni per sostenere l’esame.

Ulteriori informazioni per coloro che desiderano sostenere l’esame IBCLC tramite Live Remote Proctoring sono disponibili qui (in lingua inglese).

6. Mi è stata concessa una pausa per allattare/tirare il latte durante l’esame. Questa opzione è tuttora disponibile nei centri d’esame?

Sì, è ancora possibile sostenere la prova presso un centro d’esame facendo una pausa per allattare/tirare il latte se ti è stata concessa. L’IBLCE lavora a stretto contatto con l’ente erogatore del test in modo da metterti a disposizione una postazione privata in cui allattare/tirare il latte. Questa postazione privata potrà essere una stanza dedicata o una cabina mobile. L’ente erogatore del test e l’IBLCE saranno a tua disposizione per individuare il centro d’esame più vicino al tuo domicilio nel quale sia disponibile una postazione per l’allattamento. Per ulteriori informazioni, ti preghiamo di consultare l’E-mail di autorizzazione all’esame.

7. Cosa succede se ho preso l’appuntamento per sostenere la prova presso un centro d’esame che viene chiuso a causa del COVID-19? Dovrò pagare una quota per la riprogrammazione?

Nel caso in cui la data che hai fissato per sostenere l’esame non possa essere rispettata a causa della chiusura del centro o di altre restrizioni governative, riceverai una notifica via e-mail che ti comunica l’annullamento dell’esame e le istruzioni per riprogrammarlo in una data successiva. Non dovrai pagare alcuna quota per la riprogrammazione.

← Torna al Centro risorse COVID-19
← Torna alle informazioni su Live Remote Proctoring (LRP)
← Torna alle informazioni sul Test Center